#rideyouradventure
Quest’anno con la 5a edizione siamo arrivati a quota 60 km con 2.000 metri di dislivello.
Da molti giorni ormai, la gran parte del percorso è segnato veramente bene e lo si può provare tranquillamente.
Proprio chi ha provato il percorso Marathon di 60 km ha dichiarato che nonostante km e dislivello siano aumentati rispetto le precedenti edizioni la sensazione è che sia più scorrevole in diversi punti, senza però mai perdere l'impronta di percorso unico nel suo genere.
La partenza su asfalto permette di allungare velocemente il gruppo per evitare imbottigliamenti nel primo single track, abbastanza tecnico, una manciata di chilometri porta ad affrontare una serie sentieri molto panoramici come quello della “Pietra Montana”.
Salendo verso i borghi più alti del comune si apre la visuale su tutto il territorio comunale fino a raggiungere “Valle Fossa” che si apre sull’appennino verso il Massiccio delle Mainarde. Dopo una breve ma divertente capatina nel Lazio si rientra in Molise verso la “Castagna” che si apre su tutta la Valle del Volturno.

La discesa verso il torrente Rio Chiaro è impegnativa, ma perfettamente pulita e segnalata, è il preludio alla risalita verso le “Mura” di Mennella (ruderi medievali) per immettersi in una serie di sentieri costeggiati da bellissimi muri a secco.

Raggiunta la chiesetta rupestre del Morzone si prende un sentiero, al contrario dell’anno scorso che si saliva su una pietraia “spaccagambe” veramente difficile e dura, tutto in sottobosco di faggi, che mediante una discesa per “manici” porta verso la pineta che con una serie di zig zag ci porta sul traguardo.

Il tracciato della Granfondo di 43 km, ricalca il percorso Marathon fino al km 36 per poi avviarsi verso il traguardo attraversando due bellissimi borghi.
