Mainarde Bike Race

Mainarde Bike Race 2018: 60 km con 2000mt di dislivello!

,


#rideyouradventure


Quest’anno con la 5a edizione siamo arrivati a quota 60 km con 2.000 metri di dislivello.
Da molti giorni ormai, la gran parte del percorso è  segnato veramente bene e lo si può provare tranquillamente.

Proprio chi ha provato il percorso Marathon di 60 km ha dichiarato che nonostante km e dislivello siano aumentati rispetto le precedenti edizioni la sensazione è che sia più scorrevole in diversi punti, senza però mai perdere l'impronta di percorso unico nel suo genere.

La partenza su asfalto permette di allungare velocemente il gruppo per evitare imbottigliamenti  nel primo single track, abbastanza tecnico, una manciata di chilometri porta ad affrontare una serie sentieri molto panoramici come quello della “Pietra Montana”.
Salendo verso i borghi più alti del comune si apre la visuale su tutto il territorio comunale fino a raggiungere “Valle Fossa” che si apre sull’appennino verso il Massiccio delle Mainarde. Dopo una breve ma divertente capatina nel Lazio si rientra in Molise verso la “Castagna” che si apre su tutta la Valle del Volturno.


La discesa verso il torrente Rio Chiaro è impegnativa, ma perfettamente pulita e segnalata, è il preludio alla risalita verso le “Mura” di Mennella (ruderi medievali) per immettersi in una serie di sentieri costeggiati da bellissimi muri a secco.



Raggiunta la chiesetta rupestre del Morzone si prende un sentiero, al contrario dell’anno scorso che si saliva su una pietraia “spaccagambe” veramente difficile e dura, tutto in sottobosco di faggi, che mediante una discesa per “manici” porta verso la pineta che con una serie di zig zag ci porta sul traguardo.



Il tracciato della Granfondo di 43 km, ricalca il percorso Marathon fino al km  36 per poi avviarsi verso il traguardo attraversando due bellissimi borghi.
Mainarde Bike Race 2018: 60 km con 2000mt di dislivello!
13410 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

New Marathon Lazio, tutti i cambiamenti
Novità importanti per il circuito New Marathon Lazio, dopo la forzata cancellazione della Marathon dei Monti Aurunci che il 2 aprile prossimo a Fondi (LT) doveva aprire ufficialmente il circuito.
Che bella Italia a San Zeno: Luca Braidot e Berta sorridono a Pineta Sperane
Il sipario sulla grande mountain bike in Italia si è aperto sabato 18 marzo a San Zeno di Montagna (VR), dove la seconda edizione Pineta Sperane XCO ha dato il via alla stagione 2023 di Internazionali d’Italia Series.
In terra di Sicilia, nasce il Team Triscelion
Tre ingredienti: mitologia greca, esoterismo e Giuseppe Pellegrino. Dieci le lettere, da leggere tutte d'un fiato. Quattro i colori: nero, giallo, rosso e blu. Mille, e più, i riferimenti. Si scrive Triscelion, si può leggere Medusa Steno e Euriale o ancor più semplicemente Sicilia.
La classica di primavera compie 25 anni
Domenica 19 a Fondi (LT) si corre la classica di primavera delle ruote grasse: la Marathon del Lago di Fondi e Monti Ausoni, gara storica che quest'anno spegnerà le sue prime venticinque candeline.
Granfondo Valle del Nisi: non solo MTB!
Poco meno di tre settimane al via della prima granfondo stagionale siciliana, prima tappa di Coppa Sicilia e primo evento del Mediterranea Mtb Challenge


Altre Notizie »