Marathon degli Aragonesi

Partirà da Frascineto la Marathon degli Aragonesi 2018

,



A poco meno di un mese dalla partenza, sono oltre 200 i corridori iscritti da tutta Italia alla gara prevista per il 3 giugno e che quest’anno porta con se alcune novità.

Innanzitutto la nuova location della cittadella di arrivo e partenza che vedrà protagonista la città di Frascineto che con il suo comune si è messo a disposizione, grazie alla sensibilità del Sindaco, Angelo Catapano.
Il Comune che accoglie nel suo territorio l’Imperticata accoglierà atleti e organizzazione ospitando il quartier generale dell’evento che punta, attraverso la corsa di gran fondo, le bellezze del Parco Nazionale del Pollino ed il turismo sportivo.

La nuova presidenza del sodalizio, guidata da quest'anno da Nardo Leogrande ha accolto l'invito dell'amministrazione comunale arbereshe, già protagonista del percorso proprio per l'Impercicata, proponendo così la possibilità di ridisegnare il percorso di gara che nei primi 25km sarà completamente nuovo rispetto al passato, portando gli atleti ad immergersi in un nuovo contesto dell'area protetta, caratterizzando la gara con nuovi scenari naturali che sono il vero biglietto da visita di questa competizione.

Nel nuovo tracciato sarà inserito un single track inedito denominato "Il giardino delle rocce" con il quale gli atleti si dovranno cimentare sfruttando al meglio le capacità tecniche del percorso per provare a tagliare per primi il traguardo.

Ancora pochi giorni per usufruire del pagamento minimo di 25€ per il singolo atleta.

Non mancheranno premi in natura con i tradizionali prosciutti e vini locali per le prime 5 squadre più numerose iscritte, indipendentemente dal percorso scelto in fase di iscrizione.
Queste ultime possono approfittare, inoltre, degli sconti che l' organizzazione ha messo a disposizione per favorire la crescita del turismo sportivo nel Parco Nazionale del Pollino, portando la quota di partecipazione al minimo storico di 20€ + un omaggio con un minimo di 10 atleti iscritti.

Il week-end del 2-3 giugno è il week-end giusto per visitare i  borghi protagonisti della Manifestazione,  immersi completamente nel cuore del Parco nazionale del Pollino.
- Civita, Italia, caratteristico borgo Arbereshe dove potrete visitare le case kodra, case a forma di volto umano  e le famose gole del Raganello, una riserva naturale dove, oltre ad una semplice passeggiata e meravigliose foto del Ponte del Diavolo é possibile fare canyoning con le guide ufficiali del Parco Nazionale del Pollino.
- Comune di Frascineto, città che ospita la partenza e l'arrivo della gara, borgo Arbereshe, paese dell' Imperticata, all'interno del quale é possibile visitare il museo del costume Albanese, il museo delle icone e della tradizione Bizantina.
- Castrovillari Città capoluogo del Pollino. Qui é possibile visitare il Castello Aragonese, il museo Archeologico, il Protoconvento Francescano e il centro storico tutto con i palazzi storici della città.
- Morano Calabro, inserito da qualche anno tra i borghi più belli d'Italia ricevendo la bandiera arancione dal touring club, qui potrete ammirare la bellezza e la forma particolare del borgo. Caratteristici sono il castello Normanno e il museo del Nibbio.

Non vi resta che darci fiducia e approfittare del week end del 1-2-3 giugno all' insegna del relax e del divertimento.
Visita il nostro sito www.marathondegliaragonesi.com
Partirà da Frascineto la Marathon degli Aragonesi 2018
15085 visualizzazioni


Ultimi Aggiornamenti

Emanuele Spica domina la terza edizione della Granfondo Valle del Nisi
L'atleta della Rolling Bike Racing Team conduce una gara interamente in solitaria e si impone su Angelo Parisi (ASD Bike 1275) e Andrea Privitera (Special Bikers Elios Team) Greta Karasiovaite del Team TriscelionBikes taglia il traguardo per prima tra le donne.
Alla Rampichiana grande bis di Chiarini
Non è di certo mancato lo spettacolo alla 18esima edizione della Rampichiana. La gara aretina, chiamata a inaugurare la Coppa Toscana Mtb dopo il rinvio della prova di Monteriggioni, ha visto all’opera tutto il meglio del granfondismo italiano e non solo, per una sfida che da sola vale una carriera visto il prestigio della corsa.
Marathon del Lago di Fondi e Monti Ausoni: il video della prima tappa del TPN
Le immagini salienti della Marathon del Lago di Fondi e Monti Ausoni, prima tappa del Trofeo dei Parchi Naturali 2023, svoltasi a Fondi (LT) il 19 marzo 2023. Organizzazione a cura della Cicloamatori Fondi
Aspromarathon MTB Race 2023. Arriva lo spot ufficiale
il 21 maggio 2023 la 6° Edizione - Gara Nazionale FCI, e quarta tappa del Trofeo dei Parchi Naturali
Maremma Challenge Bikepacking: 500 km di avventura nella Toscana più nascosta
500 km di avventura nella Toscana nascosta, quella della Maremma: è Maremma Challenge Bikepacking, un evento che nasce dalla volontà di trasmettere meraviglia, quella un territorio magnifico, spesso rimasto intatto, attraversato da strade e sentieri perfetti da vivere in sella.
Seconda tappa: San Terenziano
Tutto è pronto per la seconda prova del circuito del Gran Prix Centro Italia Mtb Giovanile. L’appuntamento è quello del 16 aprile nella splendida frazione perugina di San Terenziano di Gualdo Cattaneo.


Altre Notizie »