Le piccole cose che fanno la differenza

Gli alunni del liceo artistico statale “F.Juvara”di San Cataldo coordinati dai loro docenti sono al lavoro per la realizzazione dei trofei di questa 4^ edizione, uso di materiali eco sostenibili e mesi di progettazione finalmente si comincia la realizzazione ed anche quest’anno il Trofeo sara’ una vera e propria opera d’arte.
Quest’anno-dicono gli organizzatori- i ragazzi hanno dato il massimo, il trofeo sara’ la massima esressione della sicilianita’ in mtb. ancora poco e vedremo le opere realizzate.
Anche il pacco gara e’ quasi definito, come ogni anno sara’ la perfetta fusione tra mtb e territorio. gia’ possiamo dire di avere inserito un prodotto alimentare della nostra citta’i. ormai si parla tanto di sana e buona alimentazione ma senza i buoni prodotti non la si puo’ realizzare nel pacco gara ci sara’ una pasta bio di grani siciliani di alta qualita’, un prodotto per la cura della bike e poi un gadget della marathon.
I tracciati prima di tutto; l’attenzione dello staff rivolta alla cartellonistica di segnalazione del circuito, quest’anno sara’ anora piu’ dettagliata, soprattutto in porssimita’ dei bivi. vi sara’ ad un coordinamento della croce rossa italiana, dei volontari della protezione civile, delle associazioni vespa club caltanissetta, moto club fuorigiri caltanissetta e viking club 4x4 san cataldo al fine di garantire la sicurezza degli atleti lungo i circuiti.il presidente luigi congiu ha realizzato alcune modifiche al circuito per renderlo piu’ suggestivo dal punto di vista paesaggistico, piu’ adrenalinico e la marathon riservera’ una piccola sorpresa che mettera’ i biker a dura prova, un tratto in salita che il presidente ha denominato “il muro del pianto”.
Tracce defintive saranno on line la prima settimana di aprile sul sito e su mtbonline.
Accoglienza degli atleti e dei loro accompagnatori: gli organizzatori stanno pensando non solo agli atleti ma anche ai loro accompagnatori che potranno godersi la mattinata in attesa dell’arrivo degli atleti seguendo la radiocronaca in diretta con aggiornamento delle posizioni o fare un tour guidato nel centro storico della citta’ grazie agli operatori di italia nostra e per chi volesse prolungare il soggiorno a caltanissetta.
Italia nostra sara’ a disposizioni per visite guidate nella riserva naturale di monte capodarso e della valle dell’imera meridionale, un territorio che gli organizzatori definiscono un eden naturalistico ed archeologico (patrimonio unesco) .
Gli atleti saranno accolti con una colazione di benvenuto .
Il pasta party vedra’ protagonisti i prodotti bio del territorio cucinati al momento da uno chef locale per la realizzazione di un primo di alta qualita’, accompagnato da prodotti tipici a km 0.
I ristori lungo il circuito saranno quattro e come lo scorso anno verranno messi a disposizione degli atleti acqua, frutta e crostate.
Ristoro all’arrivo con frutta e bevande.
Insomma lo staff sta cercando di curare tutti i dettagli per un’ottima riuscita dell’evento.
Sino al 20 aprile 2018 c’è ancora l’opportunità di una quota ridotta, per info e regolamento www.specialbikers.it o www.mtbonline.it.
Non perdere l’opportunita’ di conoscere i meravigliosi tracciati della Marathon Castello di Pietrarossa
