
Il Monte Sirente ha rappresentato nel tempo il luogo di incontro di pastori, boscaioli e briganti, chedalla Marsica si muovevano per mettere in atto i loro “colpi” e per nascondersi nei boschi e nelle grotte delle sue zone più impervie.
Ancora oggi, le loro gesta sono rievocate in numerose manifestazioni e, tra queste, c’è anche la SirenteBike Marathon.
AUMENTA LA DISTANZA - In seguito alle indicazioni dei partecipanti e al buon successo di iscritti registrato nel 2017 (anno in cui la gara, vinta dal biker di “casa” Mauro Tucceri Cimini e chiamata Gran Fondo Ana Aielli, si sviluppavalungo i sentieri del versante Sud del massiccio del Sirente), per il 2018 gli organizzatori hanno deciso di disegnareil tracciato lungo l’intero massiccio del monte marsicano: partendo sempre da Aielli, gli iscritti toccheranno i territori di vari comuni Celano, Ovindoli, Rocca di Mezzo (Rovere), Secinaro,Cerchio e Collarmele, per arrivare di nuovo ad Aielli, nel suo meraviglioso centro storico.
DUE PERCORSI - Il percorso lungomisura 68 km con un dislivello di circa 1.850 mt. La salita più lunga, prevista dopo la partenza, è di 8 km per circa 600 m+ mentre la parte centrale è caratterizzata dall’attraversamento di un’ampia pianura lungo lo spettacolare altipiano delle Rocche (con la vista di splendide pareti di roccia a 2.350 m) e quella finale da oltre 25 km da affrontare in mezzo a una zona boscosa che porta fino a quota 1.200 m. Il corto, invece, si sviluppa su 30 km per un dislivello di 1.150 mt. La salita più lunga misura 12,5 km per 800 m+, da affrontare su una comoda carrareccia di montagna che porta fino a 1.750 m di quota. Entrambi gli itinerari sonodi grande bellezza paesaggistica, perché uniscono tratti di nuda montagna a tratti fitti di vegetazione.
INFO, ORARI E PREZZI – La SirenteBike Marathon prenderà il via domenica 6 maggio 2018 alle ore 9.00. Il ritrovo è fissato presso la palestra comunale (località Campo sportivo) destinata ad essere il centro di tutte le operazioni di supporto alla gara, compreso il pasta party finale.La quota d'iscrizione, fino al 3 maggio, è fissato sui 25€, chip e pacco gara con prodotti alimentari e gel inclusi. Chi si iscriverà il giorno stesso in sede, invece, dovrà versare 35€ ma in questo caso pacco gara e pasta party non assicurati.Le modalità di pagamento sono Bonifico Bancario o Postale (info www.gruppoalpiniaielli.it o gruppoalpiniaielli@gmail.com).
COME RAGGIUNGERE AIELLI
Da Roma e da Pescara prendere l'uscita AIELLI – CELANO, girare a sinistra verso Aielli, a circa 1 km, alla rotonda, prendere la terza uscita, attraversare Aielli Stazione e salire per circa 1,5 km e imboccare a destra per il campo sportivo.
