Sull’altopiano del rifugio Panormo, situato sul massiccio degli Alburni, nel cuore del parco Nazionale del Cilento, si è disputata domenica 25 giugno la prova conclusiva del trofeo Mediterrae edizione 2017.
Questa finale, come le altre tappe, ha registrato la presenza delle regioni maggiormente rappresentative del ciclismo offroad cross country del sud.
A Terranova di Pollino, Marco D’Agostino si è presentato puntuale all’appuntamento con il traguardo più ambito del Sud, quello della “Pollino Marathon”.
Con un tempo di 2h58’00’’ l’atleta della Carbonhubo, alla sua prima esperienza sul Pollino, ha anticipato tutti, rubando 3’28’’ a Mirko Farnisi (Team Lombardo Bike) e 9’29’’ a Giuseppe Cicciari (Special Bikers Team).
Sta per giunge al termine il trofeo Mediterrae 2017.
La tappa Campana di Ottati, che si svolgerà domenica 25 giugno, decreterà i vincitori dell’edizione 2017.
L’altipiano del Laceno è sito circa 1050 metri sul livello del mare, ai piedi del Monte Cervialto, è una nota località scistica campana e tappa d'arrivo del Giro d’Italia 2012.
Qui si è svolta domenica 18 Giugno la prima edizione della XC Laceno, gara di cross country valevole quale trofeo X-Cross e prova unica del Campionato Provinciale Avellino.
A 900 mt s.l.m., Terranova di Pollino, per il terzo anno consecutivo punto di partenza della Pollino Marathon, è quella che si dice una vera località di montagna.
Stradine strette, boschi fitti, rocce a strapiombo e monti a farne da cornice, risaltano ai sensi di chi non è abituato a sentire il suono, il profumo e il sapore della natura. Sì, perché qui anche l’aria, soprattutto alle prime ore del mattino, ha un sapore: quel sapore frizzantino che la mattina ti inchioda al letto.
Due non è il doppio, ma il contrario di uno, della sua solitudine. Due è alleanza, filo doppio che non è spezzato (Erri De Luca).
Le gare a coppie sono sempre spettacolari e lasciano col fiato sospeso fino all’ultimo. Quelle con la mountain bike sono rare, ma è evidente che il successo di una coppia non è dato dagli spunti di un componente o dell’altro. Pedalare in due e vincere non è proprio facile. Se ne sono accorti Massimiliano Toldo e Denis Deganello, vincitori oggi in Trentino della seconda edizione del Dolomiti Lagorai MTB Challenge, ma secondi oggi sul traguardo di Roncegno.
Se la prima era buona… la seconda è ancora meglio! La tappa odierna del Dolomiti Lagorai MTB Challenge è stata una cavalcata di 111 km con 3456 metri di dislivello, con i bikers ad “esplorare” il Lagorai Centrale, il Vanoi ed il Tesino, ma con partenza ed arrivo in Valsugana, a Roncegno Terme (TN).
Buona la prima! Oggi si è alzato il sipario, con la prima tappa, del Dolomiti Lagorai MTB Challenge, l’evento a coppie che terrà banco fino a domenica nei territori trentini della Valsugana, Valle dei Mocheni, Vanoi e Tesino, sempre all’ombra della Catena del Lagorai con partenza ed arrivo a Roncegno (TN).
Bikers siete pronti? Da venerdì a domenica prossima in Trentino scatta finalmente il Dolomiti Lagorai MTB Challenge, una sfida per veri competitors, che concede ancora davvero pochi giorni per iscriversi.
I percorsi ideati e creati dal GS Lagorai faranno percorrere da un minimo di 75 ad un massimo di 125 km al giorno, con dislivelli da 2000 a 3500 metri da affrontare giornalmente, in una gara che è “un ritorno” dopo due anni di pausa dalla prima edizione.
Domenica 11 giugno e andata in scena la 5° tappa del trofeo X-Cross.
La società organizzatrice, Foder Bike Team, si è presa un anno sabatico abbandonando momentaneamente l’organizzazione della gran fondo del Partenio, per un ritorno alle origini con una gara XC che sul finire degli anni 90 fu anche Campionato Regionale.
Nonostante il sovraffollamento di gare in tutte le regioni del centro-sud, ieri mattina 400 bikers si sono posizionati alle griglie di partenza.
Tutto tranquillo prima della partenza: sole velato e clima ideale per affrontare i 64km della Marathon degli Aragonesi.
I big presenti allo start facevano pensare ad una gara che, oltre che per panorami e tracciato, avrebbe potuto regalare grande spettacolo.
Gara avvincente, dura, tra panorami naturali mozzafiato. Anche l’edizione 2017 ha regalato tanto spettacolo lungo il percorso.
La Marathon degli Aragonesi, organizzata dall’Asd ciclistica Catrovillari, presieduta da Antonio Limonti, ha visto trionfare il bikers siciliano Giuseppe Di Salvo (Asd Baaria) che ha chiuso il percorso di 64 km con il tempo di 03.15.52.
Il primo traguardo è già raggiunto.
Si puntava a superare quota 400 iscritti per l’edizione 2017 della Marathon degli Aragonesi. Ma le previsioni sono state abbondantemente superate facendo registrare nelle ultime ore un boom di iscrizioni che sfiora le 500 presenze di bikers in arrivo da Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Lazio, Emilia Romagna, Abbruzzo, Sicilia, Lombardia.
Va in archivio la prima tappa del trofeo Mediterrae svoltasi a Sessano del Molise il 28 maggio scorso.
Un buon successo di partecipazione con la presenza di atleti provenienti da tutte le regioni del centro sud. La gara bene organizzata dalla società Sessan Bike su un circuito di 6,5 km (ridotto e 3,5 per Esordienti ed Allevi) si è articolata su due partenze di cui la prima appunto riservata alle categorie giovanili.
In Abruzzo il ciclismo trova sempre terreno molto fertile per i grandi eventi e l’organizzazione di gare.
Sarà una prima volta di lusso l’allestimento del ritiro della nazionale italiana marathon del neo commissario tecnico Mirko Celestino che ha scelto Rivisondoli e le montagne dell’AmAbruzzo Bike Marathon per effettuare un breve periodo di preparazione da lunedì 12 a giovedì 15 giugno prossimi in vista degli appuntamenti clou della stagione.
La prima edizionedella Varano Sali Bike Race organizzata da Salis Bike nel percorso permanente di cross country di Cerano (BR)
Video a cura di Giulio Carbone
Una bella giornata di sole ha accolto domenica scorsa a San Donato Val di Comino i partecipanti alla prima edizione del cross country San Donato Val Comino MTB XC Race, gara organizzata dal team Fun Bike-Asd Two Wheels con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di S. Donato Valcomino , della Pro Loco e con il sostegno determinante del gruppo di appassionati locali guidati da Antonio Leone, Gero Sanzone , Donato Tramontozzi e Nico Leone .
Mentre è iniziato il countdown per il prossimo appuntamento del Trofeo dei Parchi Naturali, la Marathon degli Aragonesi, fervono i preparativi da parte dell’ASD Ciclistica Castrovillari, che proprio nella domenica che precede la gara ha guidato un folto gruppo di bikers alla scoperta del percorso. Ma scopriamo anche noi cosa vi aspetta l’11 giugno.
Straordinaria festa dello sport a Scanno dove stamane sono stati ben 650 gli atleti partecipanti alla “Marathon degli Stazzi” di mountain bike.
La manifestazione, giunta alla XIV edizione, ha eguagliato il numero record di iscritti dello scorso anno, confermandosi quale grande classica delle “ruote grasse” nazionali.
L’edizione 2017 di Internazionali d’Italia Series si è conclusa Sabato 3 Giugno in Valle d’Aosta nel segno di un grande spettacolo tecnico e fisico: Courmayeur MTB Event ha rispettato tutte le aspettative della vigilia, offrendo ai tanti appassionati sul percorso sfide ad altissima intensità, su un anello di 4 km tecnicissimo e che ha messo severamente alla prova i fisici degli atleti, già testati dallo sfiancante uno-due di Coppa del Mondo, e anche i loro mezzi tecnici. Merito al Velo Club Courmayeur per aver creato un tracciato che gli atleti hanno definito ancora più bello di quello dei Campionati Italiani di dodici mesi fa.
E’ iniziato un mese che sarà un importante banco di prova per chi ambisce alla classifica del trofeo campano.
Si parte domenica prossima, 4 giugno con la tappa di Pimonte (NA) organizzata dall’ASD Pimonte Bike.