I boschi, i sentieri e gli sterrati dei Castelli Romani hanno portato bene a Samuele Porro e a Valentina Frasisti che hanno messo la propria firma sulla Marathon dei Colli Albani-La Via Sacra, prova unica di campionato italiano marathon sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.
Domenica 23 Agosto si è svolta in Sila (Calabria) la seconda edizione del Silaronda Iron.
Due i percorsi proposti dall'organizzazione:
-Iron 93Km x 2900MD+
-Marathon 60Km x 1700MD+
Il “Trofeo dei Parchi Naturali” ed il circuito “Campania Off Road” si incrociano ancora e fanno tappa a Battipaglia nel primo week-end di settembre, precisamente domenica 6 settembre. Archiviate le vacanze al mare o in montagna, o perché no, entrambe, il popolo delle ruote grasse ha voglia di ritornare in sella e riprendere la stagione agonistica.
La Marathon dei Colli Albani-La Via Sacra è pronta a regalare emozioni e suggestioni particolari a coloro che si troveranno nel prossimo week-end nel territorio dei Castelli Romani con i comuni di Nemi, Artena, Rocca Priora, Rocca di Papa, Lariano e Velletri capofila dell’evento che assegna quest’anno i titoli italiani assoluti marathon sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana.
Preparandosi al triennio di eventi mondiali in vista, la Val di Sole torna alla grande ed accoglie il circus della UCI XCO World Cup. Nonostante la pioggia l'Italia non si tira indietro e rimane a supportare i suoi idoli con più di 10.000 presenze, trasmettendo molto calore in questa giornata fresca e nuvolosa.
Il sole ha reso insidioso il terreno della Black Snake, una delle piste più amate e temute nel circuito mondiale. Il percorso si è presentato a tratti polveroso, scavato e molto selettivo dopo i molteplici passaggi dei rider.
15.000 spettatori hanno festeggiato i podi di oggi, in particolare quella dell'italiano Loris Revelli, letteralmente assalito dai tifosi e compagni di squadra al momento della vittoria a dimostrazione del grande coinvolgimento e che la mountain bike suscita tra tutti gli appassionati italiani.
Domenica 18 ottobre 2015, alle ore 10, si parte con la diciannovesima edizione della Marathon del Lago di Fondi, che si presenta in una veste tutta nuova a partire dal nome, che cambia in Marathon Parco dei Monti Ausoni e Lago di Fondi, inserita come gia da molti anni nel prestigioso circuito Trofeo dei Parchi Naturali, che riunisce una serie di Gran Fondo del Centro e Sud Italia.
A poco più di due settimane dall’atteso evento di mountain bike che attraverserà i monti di Battipaglia, Eboli ed Olevano sul Tusciano i preparativi dell’ASD MTBFAN procedono a pieno regime. Finalizzato il contenuto, di tutto rispetto, del pacco gara, che conterrà un oggetto tecnico targato b-twin, per coloro che si saranno attenuti al precedente comunicato, prodotti tipici locali ed integratori.
La magia della Val di Sole è anche questa: la pista illuminata a giorno, musica, migliaia di persone e la finale del Campionato Mondiale di Four Cross 2015.
La pista di Commezzadura è pronta a far partire il cronometro dell'UCI Mountain Bike World Cup presented by Shimano.
Siamo arrivati al sesto ed ultimo appuntamento per il 2015, così come sono sei le candeline che la Val di Sole festeggia per quanto riguarda gli appuntamenti internazionali UCI: nel giugno 2008 a Daolasa si sono svolti i Campionati Mondiali UCI di Mountain Bike e Trials e successivamente quattro tappe di Coppa del Mondo di mountain bike DH ed XCO, dal 2010 al 2013.
Ci avviciniamo a grandi passi al 6 Settembre quando a Battipaglia andrà in scena la 6° edizione della "gran fondo del Castelluccio" che decreterà la fine delle fatiche per coloro che hanno partecipato al Giro della Campania Off-road. Un'avventura partita dal Vallo di Lauro 8 Marzo e che si conclude dopo 12 lunghissime tappe.
I vincitori di categoria vestiranno la maglietta blufasciata, ma sul podio saliranno i primi 5 di ogni categoria e le prime 5 società.
La seconda edizione della gara di mountain bike, tappa del Trofeo dei Parchi naturali, svoltasi il 26 luglio 2015 tra i territori montani di Castrovillari, Frascineto e Civita, oltre ad essere stata un autentico successo, ha messo in risalto, ancora una volta, le straordinarie risorse naturalistiche e paesaggistiche del Parco Nazionale del Pollino.
Sono partiti alla volta della Capitale venerdì mattina alle 5:30 per un’impresa da record: l’andriese Domenico Abruzzese e il coratino Michele Diaferia, andriese di adozione in quanto anche lui membro dell’ass. XMania, hanno pedalato per 383 chilometri partendo da Andria e arrivando a Roma sabato mattina quando erano le ore 3.00.
Organizzata dalla ASD Sirino Bike si è svolta, domenica 2 Agosto, la prima edizione della gran Fondo MTB Race del Monte Sirino – 1° Trofeo AVIS Valle del Noce, manifestazione inserita nel Circuito dei Due Parchi a confronto (Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale dell'Appennino Lucano - Val D'Agri Lagonegrese), con il Patrocinio del Comune di Nemoli (PZ) e del Parco Nazionale dell’Appennino Lucano.
Meno di un mese all’appuntamento più atteso dai fan dei più famosi freerider internazionali: Suzuki Nine Knights torna ad alzare i suoi stendardi sulle vette del Mottolino, con tutto il team al lavoro per preparare una struttura sempre più mastodontica e inedita.
La “Vecia Ferovia dela Val de Fiemme”, buona la terza! Infatti dopo due anni da protagonista ma sempre fuori dal podio, l’ex iridato marathon Roel Paulissen alla sua terza presenza ha fatto centro, vincendo dopo una lotta serrata, nel finale, con Fabian Rabensteiner, vincitore della scorsa edizione, e col materano Vito Buono. Tra le donne, invece, terza vittoria consecutiva per la romagnola Elena Gaddoni che ha vinto la sfida con la brianzola Mara Fumagalli e con la lituana Katazina Sosna.
A Sessano del Molise (Isernia) si lavora senza sosta per mettere in scena la prima edizione della gara cross country sotto l’egida della Federciclismo Molise e valevole come prova di campionato regionale XC.
Luigi Ferritto, atleta della FRW FACTORY, domenica 2 Agosto 2015, è stato il dominatore assoluto della "II Gran Fondo del Matese", svoltasi a San Potito Sannitico (CE) e ottimamente organizzata dai ragazzi dell'ASD World Bike Store, coordinati dal presidente Alessandro Ferrazza.
La Super Italia del Paraciclismo torna dai Mondiali di Nottwil (Svizzera) con un bottino di lusso: 9 ori, 1 argento e 5 bronzi, per un totale di 15 medaglie. Dopo i terzi posti nelle prove in linea conquistati da Andrea Tarlao nella MC5 e Jenny Narcisi nella WC4, si attendeva l’entrata in scena dei “Tre Tenori” dell’handbike olimpica, Luca Mazzone, Alessandro Zanardi, Vittorio Podestà, e della “Soprano” Francesca Porcellato per chiudere alla grande questa edizione iridata. I nostri eroi non hanno deluso: altri quattro splendidi ori si aggiungono al medagliere azzurro.
Gli azzurri dell’Handbike dominano la scena dei Campionati Mondiali di Ciclismo Paralimpico a Nottwil nella terza ed ultima giornata riservata alle prove a cronometro.